Un’iniziativa all’insegna della condivisione e donazione quella di Vinophila, la virtual fair lanciata lo scorso luglio. Un innovativo ambiente virtuale per tutti i professionisti del settore agroalimentare, che a fine gennaio 2022 inaugurerà il primo padiglione. Il logo #anataleregalailvino si potrà scaricare dal sito della virtual fair vinophila.com e si potrà ricondividere nei propri social.
Vinophila, innovazione che punta al futuro
Vinophila è uno spazio virtuale di incontro per tutti gli appassionati del settore agroalimentare, dove aziende, opinion leader, professionisti del settore potranno interagire fra loro. La virtual fair è stata ideata da Lorenzo Biscontin di Labhornet e realizzata da Rossano Tiezzi, Direttore dell’azienda digitale Advepa Communication. Vinophila virtual expo è il punto nevralgico tra due mondi, digital e wine, che non sostituirà gli eventi in presenza ma li affiancherà, per mantenere la comunicazione e i contatti tra clienti ed appassionati.
#anataleregalailvino
L’hashtag che propone Vinophila, #anataleregalailvino, è un messaggio di condivisione, spontaneo e naturale, per gli amanti del vino e non solo. Ecco le parole di Lorenzo Biscontin sull’iniziativa social: “Tanti consumatori nel timore di sbagliare, rinunciano all’acquisto. Noi crediamo che il piacere del vino vada goduto in modo più spontaneo e naturale. Regalando una bottiglia non si sbaglia mai perché il vino è pensiero, condivisione, emozione e non da ultimo scoperta: se non si conoscono i gusti della persona a cui è destinato, basterà sceglierne una che ci piace. Potremo così donare e condividere una parte di noi”.
Per leggere l’articolo completo riguardante l’iniziativa basta cliccare sul link #ANataleRegalailVino.

Sebastiano Musmeci nasce a Palermo e ha conseguito due lauree, in Filosofia della Conoscenza e della Comunicazione e in Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità, presso l'Università degli Studi di Palermo. Da sempre appassionato di tecnologia, digital e musica.