Il centenario della Disney: un Secolo di Magia Animata

La Disney celebra il suo centesimo anniversario, il ricordo di un giorno straordinario: il 16 ottobre 1923, quando i visionari fratelli Walt e Roy Disney fondarono la Disney Brothers Cartoon Studio a Burbank, California.

L’inizio magico

In quell’indimenticabile giorno, i fratelli firmarono un contratto per la produzione di 12 film d’animazione, dando vita al Disney Brothers Cartoon Studio. Nel 1928, il mondo fu introdotto a Mickey Mouse tramite il corto sonoro “Steamboat Willie,” un’icona in erba.

L’epoca d’oro dell’animazione

Negli anni successivi, la Disney ha sfornato capolavori dell’animazione come “Biancaneve e i sette nani” (1937), il primo lungometraggio animato premiato con un Oscar. Seguirono “Pinocchio,” “Fantasia,” “Dumbo,” “Bambi,” e molti altri. Nel 1950, “Cenerentola” e l’anno dopo “Alice nel Paese delle Meraviglie” arricchirono il repertorio.

L’eredità di Walt Disney

Walt Disney, scomparso nel 1966, accumulò ben 59 nomination ai Premi Oscar e 26 statuette, un record. Ha due stelle lungo la “Walk of Fame,” testimonianza del suo straordinario contributo al cinema e alla televisione.

Un catalogo di magia animata

Oltre 60 lungometraggi d’animazione Disney hanno emozionato generazioni. Da “La carica dei cento e uno” (1961) a “Frozen II – Il segreto di Arendelle” (2019), questi film hanno catturato cuori di bambini e adulti.

Il colosso dell’intrattenimento

In un secolo, la Disney è cresciuta in un impero dell’intrattenimento, acquisendo società come Marvel e LucasFilm, creando parchi a tema globali e diventando The Walt Disney Company nel 1986. Oggi, ha divisioni come Walt Disney Pictures, Pixar, Marvel Studios e molto altro.

La Celebrazione Globale

In tutto il mondo, le celebrazioni fioriscono per festeggiare il magico centenario della Disney, un omaggio all’eredità di creatività, innovazione e divertimento che ha regalato al mondo intero.

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}