Il settore fashion investe sullo sport e sul gaming

Da tanti anni il settore fashion investe su settori diversi e lontani da quello proprio. Un chiaro esempio è stato Louis Vuitton, che nel 2019 ha creato delle skin a tema per il videogioco League of Legends. Ralph Lauren ha anche siglato una partnership con G2 Esports, un team di giochi elettronici. Molto strano e particolare può sembrare il fatto che questi accordi registrano numeri davvero spaventosi, essendo accordi di milioni di euro.

Pambianco sull’accordo Louis Vuitton – LOL

“Il gaming ormai è entrato a far parte delle strategie anche delle più blasonate maison di moda. A dare il via è stato Louis Vuitton che, già nel 2019, ha sviluppato una collezione capsule e altri prodotti a tema per il videogioco League of Legends. A cascata, poi, un po’ tutti i grandi marchi di moda si sono avvicinati al mondo dei giochi virtuali con progetti ad hoc. Un colpo di fulmine, quello tra fashion ed e-sports, che si sta portando su livelli ancora più importanti, definendo accordi di sponsorship direttamente con le principali squadre di sport elettronici, ormai da tempo riconosciuti a livello competitivo organizzato e professionistico”.

Altri brand investono da molto tempo

Oltre Ralph Lauren e Gucci ci sono stati altri top brand del mondo del fashion che si sono avvicinati al settore esports. C’è per esempio Onitskuka Tiger che è partner dell’Intel World Open, torneo globale di eSport organizzato da Intel, realizzato e supportato dal CIO, Comitato Olimpico Internazionale. Benetton, tramite United Colors of Benetton, ha abbracciato alcuni settori in rapida crescita, come i giochi virtuali. Queste partnerships tra fashion e gaming stanno avendo molto successo, come spiega Pambianco, grazie al fenomeno gaming in forte ascesa.

Per leggere l’intero articolo con le dichiarazioni di Pambianco, altri fashion brand che si uniscono a brand del gaming, basta leggere l’articolo principale cliccando sul link seguente, Il fashion scommette sugli sport elettronici.

Sebastiano Musmeci

Sebastiano Musmeci nasce a Palermo e ha conseguito due lauree, in Filosofia della Conoscenza e della Comunicazione e in Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità, presso l'Università degli Studi di Palermo. Da sempre appassionato di tecnologia, digital e musica.

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}