WINE2WINE: TUTTO CIÓ CHE C’É DA SAPERE

Sapete cos’è il wine2wine? Si tratta di un business forum proprio del Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati che si svolge a Verona.

Il forum si terrà, nella stessa città, il 25 e 26 novembre e si discuterà su un tema di grande importanza: la sostenibilità sociale. Verrà dato ampio spazio anche all’analisi dei mercati, inclusi quelli dei Paesi lontani ed emergenti, e all’innovazione tecnologica. Dunque si spazierà dalla realtà aumentata alla blockchain, dall’intelligenza artificiale alle app dedicate al mondo del vino. Durante il forum, verranno anche resi noti i nomi dei 100 produttori italiani protagonisti di Opera Wine 2020: l’evento esclusivo che offre agli operatori specializzati di tutto il mondo la possibilità di conoscere i 100 migliori vini italiani. A svelare questi ultimi sarà Bruce Sanderson, editor del magazine Usa e relatore di wine2wine. 

Il 25 novembre, aprirà “le danze” Kristina Kelley-senior director of Gallo Winery-con il suo congresso sul “Perchè la responsabilità sociale nelle imprese è importante:come collegare persone e ambiente”. Alla direttrice seguirà Robert Joseph-editorial consultant and columnist di Meininger’s Wine Business International-che illustrerà ai partecipanti i diversi modelli di sostenibilità ed il loro valore per l’azienda agricola. Altri relatori affronteranno il tema della sostenibilità sociale e, a questi, seguirà l’annuncio dei produttori di Operawine 2020.

Il 26 Novembre, invece, sarà dedicato al tema dell’innovazione del quale comincerà a parlare Hannah Luxemberg Tono– produttrice e regista californiana- con il suo intervento intitolato “Realtà aumentata:quale futuro per il brand storytelling?”. Alla regista seguiranno Heini Zachariassen-fondatore di Vivino- che parlerà di come utilizzare le app per raggiungere direttamente i clienti; Gérard Spatafora-esperto di e-commerce-che svelerà tutti i trucchi per vendere vino online; Tom Cochran-professore di digital marketing- che parlerà della trasformazione digitale e dell’industria del vino. Altrettanti interventi verranno affidati ai più importanti esperti in ambito di vino, sostenibilità, innovazione, Millennials, social, design, branding, etc…… 

 

Scoprite di più…  

 

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}