Lo smart working secondo Rossano Tiezzi e Marco Ginanneschi, intervistati da L’aria che Tira La7

Rossano Tiezzi, Direttore Commerciale di Advepa Communication e Marco Ginanneschi, Presidente di Sercam Advisory, sono stati intervistati da L’Aria che Tira, trasmissione di La7 riguardante economia e politica. Argomento dell’interview, lo smart working. Cosa comporta e quanto può servire?

L’innovazione dello smart working

Lo smart working, afferma Rossano Tiezzi, “non sostituisce gli eventi fisici, non sostituisce gli eventi che vengono fatti normalmente su zoom: è un sistema in più, è un ufficio virtuale a tutti gli effetti”. Uno spazio inclusivo come Swiss Virtual Expo, la virtual fair vincitrice del Premio Möbius 2021, rappresenta l’innovativo spazio, totalmente virtuale, dove è possibile partecipare a webinar, meeting, fare acquisti online, tutto dal proprio ufficio o dalla propria abitazione.

“Incentivare l’utilizzo dello smart working”

“Il covid è stato soltanto una modalità che ha accelerato l’utilizzo di un modo diverso, di un concetto nuovo di lavorare, che è più performante, più inclusivo, più immersivo e soprattutto più veloce” sono le parole di Marco Ginanneschi, durante l’intervista. Lo smart working sta ponendo nuove sfide e, insieme al metaverso, tantissime possibilità per il futuro.

Per vedere il video dell’intervista completa basta cliccare sul link che segue, Rossano Tiezzi, Marco Ginanneschi & Smart Working :: Interview L’aria che tira.

Sebastiano Musmeci

Sebastiano Musmeci nasce a Palermo e ha conseguito due lauree, in Filosofia della Conoscenza e della Comunicazione e in Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità, presso l'Università degli Studi di Palermo. Da sempre appassionato di tecnologia, digital e musica.

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}