Mostre, a Roma arrivano “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori”

Mostra Roma marmi | Tutti i trend del momento nella Moda, Arte, Food & Business :: Italian Fashion Events

MOSTRA ROMA MARMI TORLONIA – Dal 14 ottobre e fino al 29 giugno 2021, nella splendida cornice di Villa Caffarelli a Roma, saranno in mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori”. La più grande collezione di arte greco-romana del mondo è composta da oltre 90 opere classiche e 620 pezzi tra stague, sarcofagi, busti imperiali, acquistate tutte in blocco nel XIX secolo da altre famiglie in decadenza.

Mostra a Roma, “I Marmi Torlonia”

“La Collezione Torlonia è la più recente delle grandi collezioni romane di scultura antica, ma per la ricchezza e la qualità delle opere in essa conservate si è imposta sin dal suo nascere come una delle più importanti raccolte private d’arte classica in Italia e nel mondo, creando intorno al suo nome una fama che è giunta inalterata fino ai nostri giorni”, spiegano sul sito ufficiale della mostra. “È il risultato di un’intesa del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo con la Fondazione Torlonia; e nello specifico, per il Ministero, della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con la Soprintendenza Speciale di Roma. Il progetto scientifico di studio e valorizzazione della collezione è di Salvatore Settis e Carlo Gasparri, curatori della mostra”.

Le varie sezioni della mostra a Villa Caffarelli

La mostra è stata allestita come se si leggesse un racconto ed è divisa in cinque sezioni. In tutte il filo conduttore è la storia del collezionismo dei marmi antichi, partendo dall’inaugurazione del Museo Torlonia, inaugurato nel 1875 dal principe Alessandro Torlonia.
– Evocazione del Museo Torlonia fondato nel 1875 e rimasto aperto fino all’inizio del secolo scorso
– Sculture provenienti dagli scavi archeologici effettuati nell’Ottocento nelle proprietà Torlonia
– Marmi provenienti da collezioni settecentesche custoditi a Villa Albani, acquistata nel 1866 dal Principe Alessandro Torlonia, e dello Studio dello scultore e restauratore Bartolomeo Cavaceppi
– Un ricco nucleo proveniente dalla collezione del Marchese Vincenzo Giustiniani acquistata dai Torlonia nell’Ottocento
– Il percorso si conclude con un insieme di opere riunite in raccolte quattro e cinquecentesche

MOSTRA ROMA MARMI TORLONIA: per saperne di più

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}