L’implicazione della Realtà Virtuale
Con la chiamata #iorestoacasa, sembra già che stiamo vivendo una realtà diversa, forse non VR – ma sicuramente qualcosa al di là delle nostre normali abitudine. Siamo chiamati, da ogni settore della vita, dallo shopping alimentare allo SMART working, dall’interazione con la professione medica all’apprendimento online. Stiamo imparando a riorganizzarci.
Riorganizzare positivamente la propria vita in un momento come questo non è facile, ma è necessario. C’è chi ha trovato delle alternative efficienti alle circostanze in cui si ritrova l’umanità adesso, come l’implicazione della Realtà Virtuale in vari settori, che simula la realtà, facendoci vivere un’esperienza del tutto innovativa.
Ivana Porcini
Sono Ivana Porcini. Sono storica dell’arte, docente e giornalista pubblicista, ma prima di tutto sono una visionaria (nel senso che sono sempre riuscita a vedere le cose prima nella mia testa). Penso, infatti, di non essermi mai annoiata.
Mi piace osservare la vita che non ti aspetti nelle storie vere, che poi annoto rigorosamente con la penna. E passo il tempo a scrutare la bellezza del mondo attraverso le lenti dell’arte. Così ogni tanto rallento, le inforco e racconto.
Amo il genius loci, il talento nell’arte edil vino buono, inseguendo come un capriccio, nei paesaggi che resistono alla omologazione, il fil rouge che lega tanta bellezza.
Più Tempo e Libertà
Anche Darwin, del resto, considerava la specie più abile alla sopravvivenza non la più forte e neppure la più intelligente ma quella più reattiva ai cambiamenti.
Quello che sta succedendo in questi giorni è qualcosa di inimmaginabile.
Le nostre vite sono completamente riorganizzate e nulla, forse, sarà più come prima. Può darsi che la distribuzione della ricchezza vada finalmente valutata in modo più logico e il welfare gestito con più coerenza e attenzione; può darsi che lo smart working serva a introdurre più velocità di lavoro donando più tempo e libertà senza inquinare, infatti in questo periodo sentiamo molto parlare tutto online, che fra le conseguenze positive hanno anche quella della riduzione degli impatti ambientali che sono dannosi per il territorio; può darsi che la scuola “gentiliana” sia giunta al capolinea e vada reinventata sul serio nei tempi, nei luoghi e soprattutto nelle modalità.
di Stimoli, di Energia Umana, di Pensieri Colorati
Non credo però che questa esperienza ci renda, necessariamente, delle persone migliori. La sofferenza, la paura, l’alienazione provate potrebbero spingerci verso un cinismo ed una superficialità ancora più diffusi.
Abbiamo bisogno di guardare negli occhi la determinazione, il rigore, la fatica degli impegni presi, la forza d’animo, l’ottimismo, il coraggio delle grandi sfide. Come gli operatori sanitari ci stanno dimostrando.
Ma abbiamo bisogno anche di leggerezza, di stimoli, di energia umana, di pensieri colorati e ricchi, per non cedere alla paura e resistere.
Perché, allora, non lasciarsi ispirare dai traguardi raggiunti dagli uomini talentuosi che ci hanno preceduto? Perché, anche se non l’abbiamo mai fatto, non lasciamo contagiarci dalla bellezza?
Prendetevi Tutto il Tempo
Il più grande spettacolo di vita prodotto dall’uomo brilla nei musei e nelle strade del mondo come una dea immortale, pronta a raccontarci favole, mostrarci l’equilibrio, infonderci coraggio e tenerci dolcemente compagnia.
In suo nome possiamo viaggiare, visitare, riflettere, capire e sognare, possiamo farlo quando vogliamo, comodamente online seduti nelle nostre case, ad esempio con la Realtà Virtuale e attraverso le numerose iniziative e i tanti programmi proposti dai siti e dai profili social di numerosissimi musei di tutto il mondo.
Perciò, mettetevi comodi e prendetevi tutto il tempo…
L’accademia Carrara con la loro campagna #Vistadacasa che mostra ogni stanza in un nuovo post
Puoi metterti online e guardare da vicino diversi dipinti (chiamati ipervision) e la loro storia con gli Uffizi che seguono alcuni dei “Grandi italiani” – ad esempio Dante
Palazzo Strozzi a Firenze ha IN CONTATTO che presentano brevi interviste con celebri artisti in primo piano
Alcuni hanno avviato mini-documentari che ti accompagneranno nel museo con una guida d’eccezione – come il direttore del Museo di Torino
E alcuni hanno messo in linea la loro collezione e il museo online con tour virtuali creativi, dopo aver catturato le immagini con una macchina fotografica e averle messe insieme come Google Maps:
Ma sicuramente il meglio deve ancora venire, quando la realtà virtuale e 3D immaginano di combinare tutti e tre questi aspetti e metterli online per far sì che il mondo lo veda anche in un momento difficile come adesso…