La bio cantina Terreno: la meravigliosa storia della famiglia Ruhne

TERRENO BIO CANTINA – Valori italiani, innovazione svedese. La bio-cantina Terreno nasce nel 1988 e da allora resta a conduzione familiare, coltivando la passione vinicola da quattro generazioni. 150 ettari, un ristorante, l’agriturismo, un’hotel e molte esperienze da non perdere. Dalle degustazioni enogastronomiche alle visite in cantina per gli appassionati del buon Chianti, fino ai momenti di relax per le famiglie e non solo. Il tutto è reso possibile grazie all’aria fresca e profumata delle terre di Greve in Chianti, una frazione non poco lontana da Firenze.

La storia della famiglia svedese Ruhne e la nascita della bio-cantina Terreno

La curiosa e splendida storia della famiglia Ruhne inizia verso la metà degli anni ’80, quando Matt Ruhne, sua moglie e la sua famiglia si trasferirono in Greve in Chianti, vicino Firenze. Precedentemente trasportatore di frutta, poi guida turistica, dopo diversi anni Matt e sua moglie pensarono di stabilirsi tra quelle vallate e paesaggi inebrianti, lì, tra le terre del Chianti, proprio perché col passare del tempo impararono e amarono i valori Italiani. E la fortuna aiuta gli audaci. Grazie all’incontro col Signor Biffoli, viticoltore ex proprietario della fattoria, quel luogo dove le viti venivano coltivate fin dai tempi dei Romani, Matt e la sua famiglia iniziarono a credere che l’azienda potesse continuare e produrre vini di altissima qualità. Iniziarono così a produrre vino dal 1988, unendo i valori Italiani al senso d’innovazione tipico Svedese.

Idee, innovazione e passione: tutto questo è la bio-cantina Terreno

 

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}