EVENTI LUGLIO – Gli eventi italiani della filiera enogastronomica nostrana sono tantissimi, dal Borgo diVino 2022, suddiviso in diversi appuntamenti, al Calici di Stelle. Il mese di luglio è anche il mese della cultura del buon vino e del mangiare bene. Il tutto grazie alle eccellenze del Made in Italy.
Gli eventi del Borgo diVino nel mese di luglio 2022
Sono tre gli appuntamenti più importanti riguardanti l’evento che caratterizza i borghi d’italia, durante il mese di luglio:
- Cisternino, uno dei più importanti borghi italiani, vicino Brindisi, si terrà il primo fine settimana dell’evento Borgo diVino, dove si potranno degustare vini pugliesi, piatti tipici e nazionali. Appuntamento dall’1 al 3 luglio.
- Bergamo, all’interno del Museo La Carrara: il secondo fine settimana di luglio, dall’8 al 10, sarà caratterizzato da vetrine piene di dolciumi, vestiti tipici e l’apertura straordinaria di alcune cantine del luogo, alcune conosciute tramite l’ultimo Vinitaly.
- Grottamare sarà l’appuntamento finale, dal 22 al 24 luglio, tra cantine e prodotti tipici del territorio di Ascoli Piceno, senza dimenticarsi della splendida vista mare.
Altri eventi nazionali del mese di luglio 2022
Tra gli eventi enogastronomici che caratterizzano il mese di luglio è degno di nota Sotto il Cielo del Roero, la tavola sociale organizzata ogni seconda settimana di luglio dalla Cantina Cornarea di Canale, presso la cittadina di Santa Vittoria d’Alba. Dal 2017 la cantina organizza un social eating e una full immersion all’interno dei vitigni, tra profumi e piatti tipici. L’appuntamento si terrà il 9 luglio. Un’altra serie di appuntamenti è, sicuramente, i Calici di Stelle, dal 29 luglio al 15 agosto, l’annuale rassegna organizzata dal Movimento Turismo del Vino Italiano.
Per maggiori approfondimenti leggere l’articolo completo, Tutti gli eventi del vino per il mese di luglio 2022.

Sebastiano Musmeci nasce a Palermo e ha conseguito due lauree, in Filosofia della Conoscenza e della Comunicazione e in Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità, presso l'Università degli Studi di Palermo. Da sempre appassionato di tecnologia, digital e musica.