Il mondo della moda e dello shopping, durante il 2021, ha avuto vendite notevoli grazie alla popolarità delle ricerche sul web e tramite gli shop online. Una ricerca di Luxe Digital sugli ultimi trend, riportata da Pambianco, vedono molti top brand internazionali tra le ricerche più popolari. I dati analizzati hanno dimostrato una differenza, rispetto ai precedenti anni (del periodo pre-covid19). I marchi preferiti sono quelli della fascia luxury.
La classifica dei top fashion brand
Il 2021 è stato l’anno della moda ecosostenibile, di una nuova cultura che sta progredendo in qualsiasi micro settore del mondo fashion. Anche i top brand hanno adottato questa nuova strategy: le ricerche riportano Gucci in prima posizione, con un 15,2% d’interesse di ricerca), seguito da Chanel con l’11,6% ed Hermès col 10,2%. Un forte calo, rispetto al 2020, l’hanno avuto brand come Louis Vuitton, Burberry e Balenciaga. Al contrario è migliorata molto la popolarità di Versace, così come Dolce & Gabbana, Tom Ford, Estee Lauder, Moncler e Givenchy che, pur non rientrando all’interno dell’analisi, stanno riacquistando percentuali di popolarità.
Casi particolari
Secondo Pambianco, Gucci ha mantenuto la prima posizione ma, secondo le ricerche online di quest’anno, la sua popolarità è scesa del 13%. Pambianco in ogni caso afferma che “Gucci rimane uno dei migliori artisti digitali del settore, sfruttando lo storytelling digitale, l’e-commerce elevato e una spinta costante a sperimentare e innovare online”. Il marchio italiano Prada si trova all’ottavo posto e ha recuperato cinque posizioni grazie ad una rinnovata strategia di vendita e di marketing. In seguito troviamo Versace con uno “dei più alti tassi di coinvolgimento del settore”: 34,5 milioni di follower sono serviti sicuramente.
Per leggere l’articolo completo e conoscere la classifica completa, si consiglia di cliccare sul link seguente, I marchi di moda più popolari online.

Sebastiano Musmeci nasce a Palermo e ha conseguito due lauree, in Filosofia della Conoscenza e della Comunicazione e in Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità, presso l'Università degli Studi di Palermo. Da sempre appassionato di tecnologia, digital e musica.